


CARATTERIZZAZIONE
La caratterizzazione genetica/molecolare del «Carciofo Ortano» è importante per la definizione di linee guida per la conservazione della variabilità genetica della varietà locale e lo sviluppo di una metodologia di tracciabilità genetica dei prodotti da essa derivati. Tale attività prevede 4 fasi:
il «Carciofo Ortano» è caratterizzato da un discreto livello di variabilità intra-varietale e si distingue geneticamente dalle cultivar e relativi cloni utilizzate/i per la produzione del «Carciofo Romanesco del Lazio IGP».

1) Censimento di aziende e orti familiari dove si coltiva la varietà locale «Carciofo Ortano»
2) Analisi della struttura genetica del «Carciofo Ortano» mediante marcatori molecolari SSR (Simple Sequence Repeats) e ISSR (Inter Simple Sequence Repeats) al fine di definire in maniera accurata le strategie più idonee da adottare per la sua conservazione in situ
3) Identificazione univoca ed affidabile (fingerprinting) del «Carciofo ortano» mediante marcatori molecolari SSR e ISSR rispetto a cultivar o varietà locali appartenenti ai quattro tipi varietali coltivati in Italia: Romaneschi, Spinosi, Violetti e Catanesi
4) Identificazione dei genotipi rappresentativi della variabilità genetica del «carciofo ortano» per la costituzione del campo catalogo
La caratterizzazione genetica/molecolare della varietà locale potrà facilitare la richiesta d'iscrizione del “Carciofo Ortano” al Registro Volontario Regionale (RVR) gestito dall'ARSIAL e l'iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà da Conservazione